Associazione

Pallamano Cologne…. il sogno di un piccolo paese della Franciacorta

Anno scolastico 1984/1985. La storia della Pallamano Cologne parte da lì, dall’avventura di un gruppo di giovani ragazzi della scuola media. Infatti all’inizio la denominazione della società fù G.S. Scuola Media “Mazzotti” Cologne con codice federale 1167. Guidati dal Prof. Bartolini Luciano, si aggiudicano prima il titolo provinciale dei Giochi della Gioventù, poi quello regionale ed infine cedono nella finale Nazionale alla scuola Media di Mordano. La sconfitta in finale non smorza l’entusiasmo tanto che dopo un anno i tesserati arrivano a 100.

Nella stagione 1986/1987 la denominazione della società diventa A.S. PALLAMANO COLOGNE; si rilevano i diritti della pallamano Chiari reduce della promozione in serie B che non navigava in buone acque. Un’acquisizione importante che portò la comunità ad impegnarsi per supportare al meglio l’attività giovanile, dall’altro gli stessi giovani atleti ebbero l’opportunità di crescere vedendo giocatori di livello superiore.

La Pallamano Cologne è diventata grande proprio in questo modo, man mano che i “senatori” erano costretti al ritiro venivano rimpiazzati dai giovani migliori di un vivaio che non ha mai smesso di produrre frutti di grande qualità.
La testimonianza è negli innumerevoli titoli Regionali, alle 4 partecipazioni al campionato Nazionale serie A1 e ai 9 titoli Nazionali nella categoria giovanile.

Diversi giocatori della nostra società hanno indossato la maglia della Nazionale nelle giovanili portando in alto i colori grigio/fucsia che ancora oggi si identificano con il piccolo paese della Franciacorta.

Da quei giochi della Gioventù di 34 anni fa,  la Pallamano Cologne ha fatto numerosi passi in avanti: ora la società dispone (grazie anche all’amministrazione comunale) di un Palasport con 600 posti a sedere, sede nel 2012 della partita della Nazionale contro la Lituania per la qualificazione ai Mondiali di Spagna. Attualmente conta 140 iscritti distribuiti in diverse formazioni, under 9/11/13/15/17/19, serie B e la compagine maggiore in A1 girone B.

Tutto questo si è reso possibile grazie all’impegno di tanti tecnici e tanti volontari che si sono alternati all’interno della società per vedere premiato un lavoro fatto con grande passione e notevole attenzione, prima di tutto per la crescita di giovani uomini, poi per lo sviluppo di bravi atleti.